NEWS
FILTRA
Novità
Fiere
Comunicazioni
Redazionali
Precisione e affidabilità per la robotica alimentare
Una soluzione di movimentazione per ogni esigenza industriale
Soluzioni precise e personalizzate per la lavorazione lamiera
Soluzioni per gli statori dei motori elettrici
Cuscinetti Made in Italy
Ogni produzione necessita di controllo
Soluzioni integrate per l’industria
Mondial: Un ecosistema virtuoso basato sulla Human Centricity
Maggiore produttività per la cosmesi
Meccatronica d’autore
Sistemi integrati altamente personalizzati
La misurazione della coppia diventa semplice
Curvaprofilati innovativi e customizzati per produzioni altamente flessibili
Soluzioni automatizzate per l’industria alimentare
MECSPE 2024: Tutte le novità in fiera, dai torsiometri agli assi lineari
Cilindri elettrici e martinetti precisi e affidabili
Il Ruolo Strategico del Distributore 4.0
Meccatronica nel Packaging
Il Gruppo Mondial a MECSPE 2024
Collaborazioni per soluzioni efficienti
Automazione macchine utensili col Gruppo Mondial alla Warsaw Industry Week
Misura angolare nei cuscinetti
Supporto tecnico per la trasmissione di potenza
Selezione semplice e guidata di cilindri elettrici grazie al configuratore
Guardare verso nuovi orizzonti
Misura angolare nei cuscinetti
Un’alternativa ecosostenibile al cilindro idraulico
Soluzioni di Meccatronica
Mondial presenta Unitec RTB ABS, con sistema di misura angolare integrato
Aggiornamento costante
Azionamento elettromeccanico per lavorare leghe
Piattaforma per le operazioni di movimentazione, manipolazione e assemblaggio
KTR ROTEX ZRS, il Giunto Smart & Easy arriva in Italia
Piattaforma XTS-GFX: il match perfetto
Una piattaforma modulare per l’automazione
Il Gruppo Mondial sostiene le aziende nella loro Evoluzione 4.0
Quando l’unico limite è la fantasia
Unitec, a fianco del cliente
Velocità e precisione nella macchina per colata
Una nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Elementi di tenuta
Dal singolo componente alla soluzione di meccatronica integrata
Mondial e GTS riducono in modo significativo i tempi di progettazione con i modelli CAD 3Dpowered by CADENAS
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
La magnetoformatura al servizio della lavorazione dei METALLI
EMP INTEGRATOR, la nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Un giunto spaziale
Nuovi giunti per un controllo del moto sempre più preciso
Una nuova gamma di giunti flessibili firmata da Mondial
L'impresa è del cliente
Osservatorio Motion Control
Componenti innovativi per un banco prova per alberi scanalati
Trasmissioni di successo
I componenti Mondial per il banco prova del Politecnico di Torino
Il valore di una scelta
Guadagnare terreno nel settore delle macchine agricole grazie ai giunti elastici
Un interlocutore unico per la meccatronica
Mondial, il presente e il futuro della meccatronica
Partner strategici
Partner di qualità
Giunto a elastomero polivalente
Sistema lineare DTS+: precisione con carichi elevati
Massima resistenza nelle condizioni più gravose
Alta capacità di carico assiale
Collegamenti idraulici
Potenza e compattezza
Controrulli per spianatura UNITEC
filtra  

Con in testa idee scorrevoli

Progettare / Maggio 2018

Con in testa idee scorrevoli

Quando al costruttore di macchine speciali Deimos è stato chiesto di fornire dei piani girevoli per una struttura, non poteva prevedere che avrebbe dovuto creare un’enorme opera d’arte da esporre ai visitatori presso un sito Unesco nel centro di Praga. Si trattava della statua del famoso scrittore Franz Kafka, progettata dallo scultore ceco David Cerny, il cui volto era composto da quattro sezioni girevoli che, in un momento determinato, formavano, incontrandosi, il profilo esatto dello scrittore. Per azionare un grande monumento a Kafka presso un sito Unesco nel centro di Praga, costituito fra l’altro da quattro sezioni girevoli, l’azienda Deimos si è affidata a HepcoMotion, marchio storico distribuito da Mondial, che si distingue per i suoi sistemi di guida circolari e combinati.

Deimos aveva necessità di sistemi rotanti che operassero come grossi cuscinetti di supporto per le sezioni e fossero resistenti alla corrosione e facili da azionare. L’idea originale prevedeva un cuscinetto di supporto di diametro molto più ampio in maniera che tutti i cuscinetti più piccoli presentassero una capacità di carico adeguata, fossero in grado di integrare un sistema di azionamento e offrissero una buona rigidità. Considerati i tempi limitati per realizzare l’intera struttura, era fondamentale creare un sistema facile da installare. Nonostante le dimensioni, un requisito dell’applicazione era un movimento continuo e fluido e l’assenza di manutenzione. La sfida è stata affidata a HepcoMotion, marchio storico distribuito da Mondial, che si distingue per i suoi sistemi di guida circolari e combinati dalle particolari caratteristiche costruttive che garantiscono contemporaneamente concentricità e movimentazione scorrevole in tutte le versioni a prescindere dal diametro. HepcoMotion ha progettato un sistema circolare composto da 41 anelli di 1,6 m di diametro e uno di 0,9 m in acciaio inossidabile per poter resistere a tutte le condizioni atmosferiche. È stato cosi possibile creare una struttura alta 11 m e con un diametro di 6 m, che ha richiesto 2.000 disegni tecnici ed è composta da 42 pannelli in acciaio inossidabile che si muovono in autonomia per un peso totale di 24 t.

Progettati per qualsiasi ambiente

Proprio i progressi nelle tecniche di produzione e i continui investimenti nella ricerca hanno consentito a HepcoMotion di realizzare guide circolari in un singolo pezzo con diametri sino a 1,8 m. Essendo progettati per essere applicati in qualsiasi ambiente, da quelli più ostili alle camere bianche, Mondial li propone in diversi settori industriali come il packaging, il medicale, il farmaceutico, i produttori di macchine utensili, l’alimentare e molti altri. Il risultato dell’operazione è stata dunque una soluzione a bassa manutenzione, di facile installazione e in grado di funzionare in qualsiasi condizione atmosferica. La tecnologia a V richiede una lubrificazione minima e, considerata la disposizione delle sezioni, non è necessario ri-lubrificare se non dopo migliaia di rotazioni. “HepcoMotion è stato l’unico fornitore capace di soddisfare le particolari esigenze tecniche necessarie a garantire un movimento fluido. Anche la fornitura di 41 guide circolari era molto ambiziosa”, afferma Jan Kislinger, CEO di Deimos, che ha gestito il progetto fin dall’inizio. Mondial ha recentemente inserito nella sua gamma di prodotti Hepco-Motion il sistema PRT2 1-Trake, le rotelle Vacss per ambienti sottovuoto e con temperature elevate. PRT2 1-Trak è la soluzione che spinge al massino la tecnologia HepcoMotion cambiando, sostanzialmente, il modo a cui pensare alle possibilità di progettare sistemi di guida curvilinei. Realizzabile su disegno del cliente, la nuova soluzione praticamente rimuove ogni limite ai progettisti che possono ideare sistemi con qualsiasi forma concepibile in 2D. La lavorazione in un unico pezzo di acciaio ad alta qualità e l’indurimento delle superfici per garantire la resistenza all’usura, costituiscono l’approccio costruttivo che assicura elevata precisione e tolleranze strette.

Le rotelle a posto

Altro prodotto di recente realizzazione sono le rotelle Vacss per temperature estreme e lavorazioni sottovuoto. Sono disponibili con diametri da 18 a 54 mm, un’ampia gamma di sistemi di fissaggio, capacità di carico da 180 a 4,200 N e sopportano temperature da -15 °C fino a +210 °C. Le Vaccs possono essere installate nei sistemi di guida Hepco SL2 e PRT2 e sono particolarmente adatte, ad esempio, per il settore dei semiconduttori, dei componenti aereospaziali e in applicazioni sottovuoto come la deposizione fisica da vapore. HepcoMotion dispone anche di GV3, che, dicono i tecnici aziendali, è la soluzione ideale in tutti gli ambienti ostili per ottenere prestazioni elevate. Le barre di guida interamente in acciaio garantiscono infatti una rigidità tre volte superiore a quelle dei sistemi di guida con profilo in alluminio. Uno dei maggiori vantaggi del profilo a ‘V’ è rappresentato dalla capacità di mantenere pulite le barre di guida grazie a calotte di protezione che prevengono l’ingresso di impurità e incrementano al massimo la durata di vita del sistema. Poiché il sistema GV3 garantisce un attrito ridotto, Mondial lo propone per le applicazioni che prevedono velocità elevate e richiedono per un periodo prolungato valori di precisione. Oltre a essere un sistema di guida silenzioso ed esente da attrito, in molti casi è indicato per un funzionamento ‘a secco’, particolarmente richiesto nelle applicazioni nucleari, in cui i cuscinetti a ‘V’ possono essere lubrificati a vita dall’interno con un grasso speciale. Il sistema GV3, offre una gamma di materiali in grado di soddisfare tutte le esigenze in termini sia di resistenza alla corrosione sia all’usura. Per esempio, laddove lo consente l’applicazione, Mondial richiede a HepcoMotion di impiegare piastre carrello in alluminio e supporti d’estremità anodizzati per incrementare la resistenza alla corrosione.

Movimento omogeneo e velocità

Altra soluzione disponibile è il sistema di guida DTS2 Dynamic, che incorpora le caratteristiche chiave del sistema PRT alle quali aggiunge maggiore robustezza, accuratezza e dinamicità dell’azionamento. DTS2 è complementare al già presente DTS nella gamma prodotti HepcoMotion di Mondial, con il quale condivide il principio di base: le piastre carrello sono azionate meccanicamente su un circuito di forma ovale o rettangolare. In questa nuova versione viene introdotto un nuovo azionamento che assicura importanti benefici in molti casi applicativi. Alcune caratteristiche specifiche, come il movimento omogeneo, la velocità uniforme e il bilanciamento interno, permettono al sistema DTS2 di raggiungere velocità lineari costanti fino a 3 m/s, rendendolo adatto anche ad applicazioni con dinamiche esasperate. Altra caratteristica è la buona precisione di posizionamento; l’accuratezza delle barre di guida curve e rettilinee assicura che le piastre carrello siano guidate con un alto grado di precisione. Inoltre, l’azionamento provvede a un rigido posizionamento dei carrelli, con un grado di ripetibilità compreso tra 0,1 - 0,2 mm a seconda della dimensione del sistema. La combinazione di velocità e forza di azionamento elevate garantiscono a DTS2 la possibilità di soddisfare anche applicazioni con indexaggio ad alta frequenza.