NEWS
FILTRA
Novità
Fiere
Comunicazioni
Redazionali
Precisione e affidabilità per la robotica alimentare
Una soluzione di movimentazione per ogni esigenza industriale
Soluzioni precise e personalizzate per la lavorazione lamiera
Soluzioni per gli statori dei motori elettrici
Cuscinetti Made in Italy
Ogni produzione necessita di controllo
Soluzioni integrate per l’industria
Mondial: Un ecosistema virtuoso basato sulla Human Centricity
Maggiore produttività per la cosmesi
Meccatronica d’autore
Sistemi integrati altamente personalizzati
La misurazione della coppia diventa semplice
Curvaprofilati innovativi e customizzati per produzioni altamente flessibili
Soluzioni automatizzate per l’industria alimentare
MECSPE 2024: Tutte le novità in fiera, dai torsiometri agli assi lineari
Cilindri elettrici e martinetti precisi e affidabili
Il Ruolo Strategico del Distributore 4.0
Meccatronica nel Packaging
Il Gruppo Mondial a MECSPE 2024
Collaborazioni per soluzioni efficienti
Automazione macchine utensili col Gruppo Mondial alla Warsaw Industry Week
Misura angolare nei cuscinetti
Supporto tecnico per la trasmissione di potenza
Selezione semplice e guidata di cilindri elettrici grazie al configuratore
Guardare verso nuovi orizzonti
Misura angolare nei cuscinetti
Un’alternativa ecosostenibile al cilindro idraulico
Soluzioni di Meccatronica
Mondial presenta Unitec RTB ABS, con sistema di misura angolare integrato
Aggiornamento costante
Azionamento elettromeccanico per lavorare leghe
Piattaforma per le operazioni di movimentazione, manipolazione e assemblaggio
KTR ROTEX ZRS, il Giunto Smart & Easy arriva in Italia
Piattaforma XTS-GFX: il match perfetto
Una piattaforma modulare per l’automazione
Il Gruppo Mondial sostiene le aziende nella loro Evoluzione 4.0
Quando l’unico limite è la fantasia
Unitec, a fianco del cliente
Velocità e precisione nella macchina per colata
Una nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Elementi di tenuta
Dal singolo componente alla soluzione di meccatronica integrata
Mondial e GTS riducono in modo significativo i tempi di progettazione con i modelli CAD 3Dpowered by CADENAS
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
La magnetoformatura al servizio della lavorazione dei METALLI
EMP INTEGRATOR, la nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Un giunto spaziale
Nuovi giunti per un controllo del moto sempre più preciso
Una nuova gamma di giunti flessibili firmata da Mondial
L'impresa è del cliente
Osservatorio Motion Control
Componenti innovativi per un banco prova per alberi scanalati
Trasmissioni di successo
I componenti Mondial per il banco prova del Politecnico di Torino
Il valore di una scelta
Guadagnare terreno nel settore delle macchine agricole grazie ai giunti elastici
Un interlocutore unico per la meccatronica
Mondial, il presente e il futuro della meccatronica
Partner strategici
Partner di qualità
Giunto a elastomero polivalente
Sistema lineare DTS+: precisione con carichi elevati
Massima resistenza nelle condizioni più gravose
Alta capacità di carico assiale
Collegamenti idraulici
Potenza e compattezza
Controrulli per spianatura UNITEC
filtra  

Sistemi di guida per movimentazione di precisione

Manutenzione Meccanica / Ottobre 2019

Grazie ai sistemi di guida HepcoMotion, distribuiti in Italia dal Gruppo Mondial, è stato possibile movimentare robot per saldatura su distanze nanometriche

Può un robot spostarsi per una distanza di soli 100 nanometri? Difficile da immaginare, poiché un capello umano è 700 volte più spesso.

 Tuttavia uno dei robot per saldatura Nanosystec ci dimostra che l’impossibile è possibile. Ad assicurare questo livello di precisione è un sistema di guida fornito dallo specialista della movimentazione lineare HepcoMotion. Ogni giorno miliardi di persone comunicano tramite e-mail e telefono. In tutto il mondo vengono trasmessi dati alla velocità della luce utilizzando fibre ottiche, un concetto ormai familiare. Meno nota è invece l’esistenza di convertitori elettronici-ottici (E/O). Questi componenti, delle dimensioni di una zolletta di zucchero, permettono la trasmissione dei dati utilizzando diodi al laser per convertire gli impulsi elettromagnetici del microfono di un telefono in impulsi ottici e trasmetterli tramite le fibre ottiche. La produzione di questi componenti è un piccolo capolavoro di saldatura di precisione. Per questo sono necessari dispositivi speciali, progettati solo da un esiguo numero di produttori di tutto il mondo. Nanosystec è tra questi. L’azienda, con sede a Groß-Umstadt nei pressi di Francoforte sul Meno, in Germania ha sviluppato un robot per saldatura chiamato NanoWeld, commercializzato principalmente negli Stati Uniti e in Estremo Oriente.
 

Allineamento di alta precisione: i robot possono spostarsi per tratti di soli 100 nanometri.

Al centro del dispositivo si trova una piastra di carico regolabile che allinea accuratamente i diodi laser con la fibra ottica. Poiché le fibre ottiche presentano un diametro di soli dieci micrometrie il laser a diodi deve colpire il bersaglio esattamente al centro, ciò significa che è necessario uno spostamento nell’ordine di 100 nanometri(nm). A titolo di raffronto: in un pezzo di metallo1 nm equivale circa alla lunghezza di una fila di quattro atomi. In altre parole: un capello umano è circa 700 volte più spesso di 100 nm. Non appena l’allineamento è perfetto vengono posizionate due teste di saldatura che fissano le fibre ottiche protette da una guaina in metallo con un cordone di saldatura su due lati. Anche qui la precisione svolge un ruolo fondamentale. “Una delle sfide a cui il NanoWeld ha saputo rispondere è stata trovare sul mercato un sistema di controllo in grado di spostare i laser con una tolleranza del 10%”, afferma Gunter Hummelt, Direttore Tecnico di Nanosystec. “Per risparmiare spazio e costruire un dispositivo più compatto, abbiamo optato per un sistema basato su un circuito curvilineo piuttosto  che utilizzare un sistema con gli assi XY.

I laser si spostano sui sistemi di controllo HepcoMotion

Per ottenere questo risultato Hummelt si è rivolto allo specialista del movimento lineare HepcoMotion, che ha proposto le proprie guide circolari e i segmenti curvilinei PRT2. Questo sistema comprende una serie di guide circolari e segmenti curvilinei disponibili in acciaio di alta qualità e in vari diametri, che possono essere utilizzati in combinazione con guide rettilinee per formare diversi tipi di circuiti aperti e chiusi. Il sistema NanoWeld utilizza quattro elementi curvilinei: due segmenti di 90 gradi larghi 44mm che sporgono sopra la piastra di carico e altri due segmenti di 90 gradi larghi 76 mm sulla base. “Le guide sono molto robuste e resistenti”, spiega Hummelt. “Questo assicura un vantaggio competitivo in quanto riduce i costi legati alla manutenzione del sistema”. Nanosystec ha sviluppato un carrello speciale per il sistema di guida su cui vengono spostatii laser. Qui entra in gioco un altro componente del sistema PRT2: i cuscinetti che utilizzano la tecnologia con guida a V, disposti in modo concentrico ed eccentrico sul carrello. Le ruote si innestano sopra e sotto la guida a V dall’alto e dal basso, la guida V è temprata per induzione e quindi resistente all’usura. “Le guide sono rettificate e il precarico delle ruote del carrello può essere regolato con precisione grazie ai cuscinetti eccentrici”, aggiunge Carl-Christian Baumgarten, Consulente Tecnico per HepcoMotion. Il movimento è assicurato da un pignone HepcoMotion che si innesta nell’ingranaggio esterno e trasmette la potenza del motore del carrello alla guida. “Ciò permette alle teste di saldatura laser di essere piegate rispetto alla verticale con un angolo di 70 gradi”, spiega Hummelt. Per consentire anche il posizionamento in orizzontale è possibile, su richiesta del cliente, montare il sistema su un carrello più ampio. Si sposta su un segmento curvilineo di 76 mm fissato alla base. Quindi anche dopo un lungo periodo di tempo, il movimento sarà ancora preciso poiché la tecnologia a V necessita solo di piccole quantità di lubrificante applicato alle superfici delle guide a V per assicurare una lunga durata.

Il sistema di controllo riduce al minimo le pericolose distorsioni delle operazioni di saldatura

NanoWeld ottiene così la massima precisione: un grado di precisione riproducibile nel posizionamento con una tolleranza inferiore a 100 nanometri. Günter Hummelt chiarisce: “Se l’utente desidera saldare una variante di un componente su base giornaliera, il dispositivo deve essere in grado di modificare l’angolo di saldatura con una precisione nell’ordine di 0,1°”. Spiega inoltre il motivo per cui la funzionalità del componente risulterebbe altrimenti compromessa: “Non appena inizia la saldatura si forma un piccolo bagno di fusione auna temperatura di circa 1.600 gradi. Quando questo si solidifica, vi è un rischio di distorsione della saldatura, che può rendere inefficace il posizionamento del laser a diodi e delle fibre ottiche”. Solo un’inclinazione ottimale della saldatura può assicurare che la distorsione rientri entro valori accettabili. Il vantaggio del sistema HepcoMotion risiede nella facilità con cui è possibile regolare l’inclinazione di saldatura utilizzando il carrello motorizzato. Le guide profilate possono anche trasportare le teste di saldatura senza alcun supporto meccanico supplementare. Hummelt conclude, “Per noi, il sistema HepcoMotion ha rappresentato la soluzione più conveniente e affidabile per la realizzazione di un sistema di spostamento su guida circolare di un dispositivo laser. Tutte le altre opzioni si sono dimostrate troppo grandi, complicate e costose”. Il precarico sulle ruote eccentriche del carrello può essere regolato in modo tale da posizionare il carrello con una precisione nell’ordine di nanometri. I prodotti Hepco Motion sono distribuiti in Italia dal Gruppo Mondial, azienda leader nel mercato della movimentazione lineare da oltre settant’anni. Punto di forza del Gruppo è quello di offrire ai clienti una gamma di prodotti a 360 gradi. Infatti, oltre alle soluzioni per la movimentazione lineare, Mondial completa la gamma con cuscinetti standard e speciali, riduttori, giunti, ruote libere, catene: un unico interlocutore per un’assistenza completa ed efficace al cliente. Inoltre, forte di uno studio tecnico formato da ingegneri professionisti, segue il cliente sin dalle prime fasi di progettazione e implementazione dei componenti sul macchinario.