NEWS
FILTRA
Novità
Fiere
Comunicazioni
Redazionali
Precisione e affidabilità per la robotica alimentare
Una soluzione di movimentazione per ogni esigenza industriale
Soluzioni precise e personalizzate per la lavorazione lamiera
Soluzioni per gli statori dei motori elettrici
Cuscinetti Made in Italy
Ogni produzione necessita di controllo
Soluzioni integrate per l’industria
Mondial: Un ecosistema virtuoso basato sulla Human Centricity
Maggiore produttività per la cosmesi
Meccatronica d’autore
Sistemi integrati altamente personalizzati
La misurazione della coppia diventa semplice
Curvaprofilati innovativi e customizzati per produzioni altamente flessibili
Soluzioni automatizzate per l’industria alimentare
MECSPE 2024: Tutte le novità in fiera, dai torsiometri agli assi lineari
Cilindri elettrici e martinetti precisi e affidabili
Il Ruolo Strategico del Distributore 4.0
Meccatronica nel Packaging
Il Gruppo Mondial a MECSPE 2024
Collaborazioni per soluzioni efficienti
Automazione macchine utensili col Gruppo Mondial alla Warsaw Industry Week
Misura angolare nei cuscinetti
Supporto tecnico per la trasmissione di potenza
Selezione semplice e guidata di cilindri elettrici grazie al configuratore
Guardare verso nuovi orizzonti
Misura angolare nei cuscinetti
Un’alternativa ecosostenibile al cilindro idraulico
Soluzioni di Meccatronica
Mondial presenta Unitec RTB ABS, con sistema di misura angolare integrato
Aggiornamento costante
Azionamento elettromeccanico per lavorare leghe
Piattaforma per le operazioni di movimentazione, manipolazione e assemblaggio
KTR ROTEX ZRS, il Giunto Smart & Easy arriva in Italia
Piattaforma XTS-GFX: il match perfetto
Una piattaforma modulare per l’automazione
Il Gruppo Mondial sostiene le aziende nella loro Evoluzione 4.0
Quando l’unico limite è la fantasia
Unitec, a fianco del cliente
Velocità e precisione nella macchina per colata
Una nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Elementi di tenuta
Dal singolo componente alla soluzione di meccatronica integrata
Mondial e GTS riducono in modo significativo i tempi di progettazione con i modelli CAD 3Dpowered by CADENAS
Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial
La magnetoformatura al servizio della lavorazione dei METALLI
EMP INTEGRATOR, la nuova frontiera della lavorazione dei metalli
Un giunto spaziale
Nuovi giunti per un controllo del moto sempre più preciso
Una nuova gamma di giunti flessibili firmata da Mondial
L'impresa è del cliente
Osservatorio Motion Control
Componenti innovativi per un banco prova per alberi scanalati
Trasmissioni di successo
I componenti Mondial per il banco prova del Politecnico di Torino
Il valore di una scelta
Guadagnare terreno nel settore delle macchine agricole grazie ai giunti elastici
Un interlocutore unico per la meccatronica
Mondial, il presente e il futuro della meccatronica
Partner strategici
Partner di qualità
Giunto a elastomero polivalente
Sistema lineare DTS+: precisione con carichi elevati
Massima resistenza nelle condizioni più gravose
Alta capacità di carico assiale
Collegamenti idraulici
Potenza e compattezza
Controrulli per spianatura UNITEC
filtra  

Motion control: obiettivo flessibilità

Progettare / Settembre 2020

Le guide GFX di Hepco Motion, distribuite in Italia del Gruppo Mondial, massimizzano i risultati del sistema XTS di Beckhoff tramite l’impiego di guide a doppia cuspide e di mover con rotelle in acciaio, autopulenti e con profilo a ‘V’, declinati in vari modelli e capaci di sostenere un payload fino a 10 kg

Mai come oggi, l’industria ha necessità di soluzioni sempre più innovative, smart e flessibili. In altre parole, per il mercato la priorità è quella di trovare prodotti intelligenti e versatili. Il settore del motion control è tra i primi a manifestare questa esigenza. Ben vengano dunque collaborazioni come quella tra Beckhoff, con il suo sistema XTS, e Mondial, con la piattaforma guide GFX di HepcoMotion, che danno vita a soluzioni meccatroniche versatili e performanti. 

Davide Torresan, Product Manager dei Sistemi Lineari di Mondial, insieme a Fabio Romualdi, Technical and Sales Support XTS Specialist di Beckhoff Italia, ci aiutano a comprenderne meglio portata e potenzialità applicative di questo sistema di trasporto. “XTS, acronimo di eXtended Transport System – spiega Romualdi – nasce nel 2012, come una soluzione meccatronica che ha l’obiettivo di combinare il moto rotatorio con quello lineare”.

Il sistema si compone di moduli motore che generano un campo magnetico in grado di attivare i mover che scorrono su un sistema di guide lineari. Una peculiarità dei mover è quella di essere stati concepiti come carrelli indipendenti per velocità, direzione e accelerazione. Una differenza importante, rispetto al tradizionale sistema a tavola rotante, dove ogni componente si muove necessariamente insieme a tutti gli altri. Questa autonomia di movimento presenta un grosso vantaggio: consente tempi di sosta diversificati nelle stazioni di processo, caratteristica fondamentale per lavorare in combinazione con robot industriali. Un pc esterno, tramite il software TwinCAT controlla il sistema, che si avvale di un cablaggio semplice, realizzato tramite schede elettroniche.

“Una caratteristica interessante dei moduli motore – prosegue Romualdi – è la loro versatilità in termini di forme. Il fatto che siano componibili e con vari raggi di curvatura risulta un plus nella realizzazione di track funzionali e flessibili”.

“La piattaforma GFX – interviene Torresan – nasce dalla sinergia tra Mondial ed HepcoMotion, proprio con l’obiettivo di massimizzare il sistema XTS, come d’altronde spiega chiaramente il suo acronimo: Guides for XTS. In altri termini, il design di GFX è stato realizzato sulla base delle specifiche di XTS. L’integrazione fra il sistema Beckhoff e le guide Hepco Motion è stata affidata a TecnoMotion, l’integration partner nato dal Gruppo Mondial per rispondere all’esigenza di tanti clienti di poter contare su un interlocutore in grado di garantire soluzioni meccatroniche chiavi in mano”.

Profilo a ‘V’

Nella piattaforma GFX le guide sono in acciaio e con profilo ‘a doppia cuspide’, una soluzione brevettata da Hepco nel
lontano 1969, che nella sua applicazione al sistema XTS ha dato vita a un sistema profondamente innovativo. I mover
indipendenti scorrono su rotelle a ‘V’ al cui interno sono presenti i cuscinetti in acciaio a doppia corona di sfere e con la parte esterna monolitica.
“La guida a doppia cuspide – sottolinea Torresan – offre il vantaggio di una velocità impensabile in altri sistemi di movimentazione lineare”. Sul GFX sono previsti sia mover dotati di tre rotelle, che possono sostenere un carico massimo di 5 chilogrammi, sia mover più performanti a quattro rotelle, in grado di sostenere un pay load fino a 10 kg. In base alle loro dimensioni vengono abbinati ai diversi moduli motore.

Non esiste un limite architetturale massimo di carrelli adottabili, il vero discrimine risiede nella potenza di calcolo del PC. Ovviamente più potente sarà la CPU, maggiore il numero di mover utilizzabili all’interno del sistema,

“Un’altra peculiarità interessante delle guide GFX - aggiunge Torresan - è la possibilità di adottare profili a raggio variabile (clotoidale), un accorgimento che riesce a minimizzare lo stress sui carrelli durante la loro accelerazione sul profilo di guida generando così un movimento più fluido.


Manutenzione

La lubrificazione delle guide a cuspide  è un elemento fondamentale per una corretta manutenzione e per una lunga durata delle parti meccaniche. Il dosaggio del lubrificante è automatico ed è integrato in punti prestabiliti della guida, il cui numero varia in base alla lunghezza del track. Le rotelle dei mover, passando sulle guide contribuiscono alla sua distribuzione.

Un aspetto che va sottolineato, è l’azione autopulente dei cuscinetti, ottenuta grazie al differenziale di diametro tra interno ed esterno. “Una concezione di questo tipo – precisa Torresan – è garanzia di longevità come dimostra il fatto che il primo sistema GFX, installato nel 2013, è ancora oggi perfettamente funzionante, con all’attivo ben 800 mila chilometri e una manutenzione minima.” Parlando di manutenzione occorre fare un distinguo: mentre la parte elettronica ne è esente, non avendo componenti soggetti ad usura, la parte meccanica deve poterne usufruire.

“Grazie al sistema di feedback presente sui moduli motore – sottolinea Torresan - è comunque attivabile una manutenzione predittiva, in grado di ottimizzare il sistema.” “Di recente – prosegue Romualdi – su XTS è stata introdotta la possibilità di modificare il tracciato, con l’ausilio del track management. Ciò vuol dire che ci può essere uno scambio di mover tra guide parallele con contemporaneo trasporto di modulo motore. 

“Per quanto riguarda le guide – conclude Torresan – è inoltre previsto un tratto removibile per aggiungere o togliere mover dal track: in questo modo l’eventuale sostituzione si rivela molto semplice”.

Mondial e HepcoMotion

HepcoMotion, azienda di spicco nella produzione di sistemi lineari, con alle spalle una produzione di oltre 60000 metri di guide e più di 4000 progetti all’anno,  è distribuita in Italia dal Gruppo Mondial, realtà presente sul mercato italiano da oltre 70 anni. 
Il Gruppo Mondial S.p.A. è la capogruppo di una serie di società che operano in diversi settori industriali. Oltre a rappresentare primarie società estere, progetta e produce un’ampia gamma di prodotti speciali in grado di risolvere le più svariate esigenze di molti settori industriali. La presenza di qualificato personale tecnico e commerciale su tutto il territorio italiano garantisce un’assistenza ottimale a tutti i clienti.